Gallo in gelatina
Nelle famiglie russe è sempre una festa quando si ha in tavola la gustosa carne di pollo in questa ricca e gustosa gelatina, con esso ottenuta. Ho deciso di pubblicare questa ricetta russa in quanto molto appetitosa e, penso possa soddisfare i palati italiani più sopraffini. Io personalmente l’ho mangiata ed è squisita. Si tratta di una gelatina di gallo (Xолодец = holodiets, in russo), ma può essere preparata anche aggiungendo altri tipi di carni, manzo, maiale. Questa gelatina di gallo è utile all’organismo in quanto con essa assumiamo sostanze e, soprattutto calcio, che hanno un notevole effetto di prevenzione di malattie come: scoliosi, osteochondrosis (malattia che colpisce le giunture ossee e la loro naturale rotazione), in quanto queste sostanze hanno la catteristica di ripristinare o rafforzare le cartilagini e le ossa.
Questo alimento preparato con carne di gallo e/o di gallina è più leggero e digeribile rispetto a quelle preparate con stinchi, zampe di maiale e, carne di manzo e pollo, ingredienti molto utilizzati nell’ex Unione Sovietica.
Tenere presente prima di apprestarsi a preparare questo alimento che se si utilizza la gallina da sola è utile aggiungere la gelatina secca in pacchetti, per il gallo non è necessario, in quanto più grasso, come non è necessario per il maiale, usando anche la zampa o lo stinco. Uno di questi ultimi può essere aggiunto insieme alla gallina per ottenere una gelatina più consistente.
Ingredienti
gallo 1
cipolle 2
carota 1
alloro 4 foglie
aglio 4 spicchi
pepe nero intero 10 grani
prezzemolo 1 ciuffo
olive 30 unità
sale quanto basta
Preparazione
- tagliare in pezzi il gallo e lavarli;
 - mettere i pezzi di gallo in una casseruola e riempire di acqua 2 dita più su della carne;
 - mettere a cuocere a fuoco medio;
 - quando in ebollizione rimuovere la schiuma che si forma sopra l’acqua;
 - lavare una cipolla senza privarla della buccia e metterla nella casseruola;
 - lavare, pulire e tagliare in pezzi la seconda cipolla e, aggiungerla nella casseruola unitamente alle foglie di alloro, il pepe, il sale e, cuocere 2 ore a fuoco minimo;
 - lavare e tagliare la carota a dischi e continuiamo a cuocere per altre due ore;
 - aggiungere l’aglio spremuto, e spegnere il fuoco, coprire con coperchio e attendere 5 minuti;
 - togliere la carne dalla casseruola e metterla in un piatto e verificare se la gelatina si addenserà;
 - porre metà mestolo del brodo in una scodella e mettere in congelatore per 15-20 minuti se dopo la gelatina è addensata, tutta la gelatina si addenserà bene, se al contrario la gelatina non si è addensata aggiungere nella casseruola 1 cucchiaio da tavola di gelatina secca quando questa si sarà gonfiata mettere tutto a scaldare, non bollire;
 - prelevare dalla casseruola e mettere nei piatti con la carne;
 - per decorare si useranno le olive senza nocciolo e il prezzemolo;
 - mettere i piatti in frigorifero o in un posto al freddo, quando la gelatina sarà densa sarà pronta da servire in tavola.
 
Se non abbiamo ospiti, particolari, possiamo semplicemente porre il tutto in un contenitore basso e mettere in frigorifero e quando la gelatina sarà addensata bene potremo tagliarla a pezzi e servire nei piatti.

![gc-logo2[1] Gastronomia Geniale](https://it.geniuscook.com/wp-content/uploads/2014/06/gc-logo21.png)








