Ravioli di zucca, funghi, carne tritata
L’autunno è la stagione della zucca, nei negozi, mercati, supermercati si trovano abbondanti quantità di zucche di varietà diverse. Queste bellezze vegetali dalla polpa dolce e succosa possono allietare la tavola di ogni famiglia con la preparazione di originali, saporiti e deliziosi piatti. Noi, per esempio, abbiamo preparato i ravioli con ripieno di zucca, funghi porcini e carne di vitellone tritata e questo che segue è il procedimento per la loro preparazione.
Ingredienti per ravioli di zucca, funghi, carne
- Farina 00: 500 gr.
- Uova: 4
- Acqua: 100 ml.
Ingredienti per il ripieno
- Zucca: 500 gr.
- Carne tritata di vitellone: 300 gr.
- Funghi porcini: 4-5
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: un bel ciuffo
- Olio d’oliva extravergine: q. b.
Preparazione dei ravioli di zucca, funghi, carne
- Ammucchiare la farina sul tavolo da lavoro fare un incavo al centro di questa e versarvi le uova, battere le uova impastando gradatamente con la farina e aggiungere un po’ d’acqua per rendere l’impasto elastico;
- quando l’impasto non si attaccherà più alle dita, formare una sfera;
- cospargere un po’ di farina in una ciotola capiente e adagiarvi la sfera di impasto, quindi, coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare 30 minuti;
- in una padella, capiente, soffriggere l’aglio sminuzzato nell’olio d’oliva e aggiungere la zucca tagliata a cubetti;
- coprire la padella e cuocere a fuoco basso fino a quando la zucca inizia a disfarsi, quindi, aggiungere il prezzemolo sminuzzato;
- dopo un minuto aggiungere la carne tritata e i funghi porcini tagliati a pezzzetti, mescolare bene;
- cuocere tutto a fuoco basso fino a cottura ed essiccazione dell’acqua in eccesso, aggiungere il sale q. b.;
- cospargere un po’ di farina sul tavolo da lavoro e stendere l’impasto con il matterello fino a ottenere una sfoglia sottile;
- se si utilizza una macchina per la pasta rotolare un po’ l’impasto con le mani e tagliare in segmenti di circa 15cm., quindi, stendere la pasta con la macchina;
- dalla sfoglia ottenuta incidere i dischi per i ravioli, con un cilindro o con il bordo di un bicchiere, quindi con una forma adatta, come da foto, sistemare il disco di pasta con al centro un cucchiaino di ripieno;
- richiudere la forma per comporre il raviolo e proseguire così per tutti i dischi di pasta, se non si dispone della forma per i ravioli, questi, possono essere chiusi con le mani, pressando i bordi con le dita;
- i ravioli possono essere cucinati immediatamente oppure essere conservati in congelatore;
- far bollire abbondante acqua, salata, o brodo e cuocere i ravioli per 8-10 minuti;
- a cottura, raggiunta, consumare i ravioli in brodo cospargendo con formaggio parmigiano grattugiato oppure scolarli dall’acqua e girarli in padella con un soffritto di burro e salvia preparata durante la cottura dei ravioli, quindi impiattare e cospargere di formaggio parmigiano.