Crostata con Crema di Limone e Meringhe
La Crostata con crema di Limone e Meringhe e un dessert croccante, dolce e profumato con un retrogusto agrodolce che la rende molto gustosa e non troppo dolce come le crostate con confetture di frutta che hanno un sapore molto dolce non gradito a tutti. Per la base si prepara l’impasto per pasta brisè e per renderla maggiormente croccante abbiamo aggiunto un uovo.
Se si desidera una pasta brisè più friabile e più morbida basta prepararla senza l’uovo.
Questo dessert è ideale anche per la prima colazione e per gli spuntini dei bambini.
Ingredienti per la crosta con crema di limone
- Farina: 150-160
- Burro di panna naturale: 50 gr.
- Uovo: 1 (facoltativo)
- Sale: 1 pizzico
- Per preparare le Crema di limone: cliccare sul seguente link Crema al Limone
- Per preparare le Meringhe: cliccare sul seguente link Meringhe
Preparazione della Crostata con crema di limone
- Tagliare il burro freddo e mescolarlo con lo zucchero, il sale, aggiungere l’uovo, (facoltativo), impastare bene;
- stendere la pasta nella forma di 16 cm . di diametro, tenendo i bordi rialzati di circa 2 cm. sovrapporre alla pasta un disco di carta forno dello stesso diametro;
- sulla carta forno formare uno strato di ceci o di fagioli secchi o di lenticchie, questo per far sì che il fondo della pasta non si gonfi in fase di cottura;
- riscaldare il forno a 180 gradi e cuocere la pasta brisè per 15 minuti, quindi rimuovere il carico di legumi secchi, la carta forno, ridurre la temperatura a 140 gradi e continuare la cottura per altri 15 minuti;
- far raffreddare la pasta brisè, rimuoverla dalla forma, e riempirla con la crema di limone e meringhe, quindi, riporre in frigorifero per 2 ore;
- prima servire sovrapporre altre meringhe e servire, con tè, caffè o liquori.